SERVIZI
Adulti e giovani adulti
In questo spazio di incontro non fisico, mi propongo di offrire ospitalità alla parola di soggetti senza ormeggi, disancorati, privi di bussole simboliche.
Praticando una dimensione dell’imprevisto, del non saputo, dell’incontro con il particolare, dell’uno per l’uno.
L’etica del mio lavoro non si riduce ad una “etichetta”, ma alla possibilità di far esistere la singolarità di ciascun individuo che domanda di essere ascoltato.
Lungi dall’essere riducibile ad un “disturbo”, il sintomo è il luogo di resistenza del soggetto, la sua punta più irriducibile, la sua invenzione più tenace. Solo se non si odia il sintomo, solo se non si persegue la sua estirpazione, si può provare a mettere in valore, il suo contenuto di verità singolare inammissibile.
AREE DI INTERVENTO
• Disturbi d’ansia, attacchi di panico
• Fobie, inibizioni, pensieri ossessivi
• Depressione e disturbi dell’umore
• Disturbi del sonno
• Disturbi psicosomatici
• Disturbi del comportamento alimentare
• Sostegno psicologico per patologie con dolore cronico
• Dipendenza da sostanze
• Dipendenza da internet
• Dipendenza dal gioco compulsivo
• Difficoltà relative alla sfera sessuale
• Difficoltà nella relazione di coppia e familiare
• Difficoltà nei rapporti sociali e di lavoro
SERVIZI OFFERTI
• Percorsi di sostegno psicologico.
• Percorsi di psicoterapia a orientamento psicoanalitico
Bambini e adolescenti
Si offre uno spazio d’ascolto che assegna valore centrale alla parola della persona.
Questo per permettere l’elaborazione delle cause della sofferenza e la scoperta di altri modi per esprimere la singolarità di ognuno che non siano quelli patologici di cui si è già potuto sperimentare il fallimento.
Dietro le diagnosi di bambini iperattivi, oppositivi, aggressivi, certificati, dislessici, con bisogni educativi speciali (BES), con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), con disturbi dell’attenzione e della concentrazione (ADHD), con disturbi dell’alimentazione (DCA), con disturbi del sonno, video-dipendenti che il discorso scientifico propone si rischia di dimenticare che c’è un soggetto che parla, che dice, che si esprime, che domanda.
Oggi più che in passato può essere complicato accompagnare i bambini nella loro crescita e si sa che l’infanzia può essere il periodo di insorgenza di sofferenze difficilmente comunicabili e urlate nell’agito. È in questo modo che nasce un sintomo il quale ha un grande valore comunicativo. Da ciò l’importanza di mettere in parola con gli strumenti del dialogo e del gioco attraverso un percorso mirato e specializzato. Lavorare con i bambini implica coinvolgere genitori e insegnanti in quanto interlocutori fondamentali per promuovere interventi di cura e di prevenzione del disagio infantile.
L’obiettivo del percorso di cura è permettere al bambino di trovare un posto che gli restituisca la serenità smarrita attraverso gli strumenti del gioco, del dialogo, della parola, in un percorso specifico, individuale o di gruppo. Il disagio del bambino viene così elaborato, permettendo una riduzione del sintomo e una nuova curiosità verso il sapere.
Nei diversi laboratori, il lavoro in gruppo offre al bambino la possibilità di entrare nuovamente nella rete del legame sociale, confrontandosi con “le regole del gioco”, sperimentando una nuova socializzazione. Si prevedono incontri periodici con i genitori e gli insegnanti al fine di individuare il carico di tensione soggettiva dell’adulto che si trova alle prese con il sintomo del bambino, promuovendo interventi di cura e di prevenzione del disagio infantile.
AREE DI INTERVENTO
• Disturbi dell’attenzione e iperattività
• Disturbi dell’apprendimento e del linguaggio
• Difficoltà scolastiche
• Difficoltà nella socializzazione
• Aggressività e bullismo
• Disturbi del comportamento alimentare
• Dipendenza da sostanze
• Dipendenza da internet
• Disturbi psicosomatici
• Difficoltà relative alla sfera sessuale in pubertà e adolescenza
SERVIZI OFFERTI
• Consulenze e psicoterapie individuali
• Gruppi di parola e supporto alla genitorialità
• Supporto e consulenza nelle scuole e luoghi per l’infanzia
• Percorsi di formazione per gli insegnanti sotto forma di colloqui o di attività pratiche ed esperienziali.
• Interventi con i bambini nelle classi
• Punti di ascolto
• Conferenze
• Mediazione familiare
• Ascolto e sostegno psicologico online
• Consulenza per genitori in pre e post adozione